Tre generazioni tra tradizione e innovazione nel biologico
Era il lontano autunno del 1936 quando nel piccolo caseificio di Rivalta di Lesignano de’ Bagni, un minuscolo ma idilliaco paesino dell’Appennino parmense, arriva un ragazzo ventunenne, mio padre Rino Avanzini, con una bicicletta sgangherata, una borsa con dentro gli unici oggetti che possedeva, tanta speranza e voglia di fare.
Qui inizia la storia della nostra famiglia e del nostro caseificio.
Produciamo, stagioniamo e vendiamo Parmigiano Reggiano DOP e formaggi prodotti interamente con il latte del nostro allevamento biologico, dal sapore unico e inimitabile, proprio come una volta: con passione e dedizione!
Biologico dal formaggio al formaggio dal 1997
L’Azienda Agricola Iris, a differenza di quasi tutti i caseifici del territorio, utilizza e trasforma dal 1987 il latte prodotto unicamente dal proprio allevamento.
Fin dagli anni ‘60 disponiamo di stalle moderne e funzionali con il lattodotto, la corsia per l’alimentazione centrale degli animali. Il passo verso il biologico è stato breve e conseguente: la nostra azienda è biologica, dal 1997.
"Biologico dal foraggio al formaggio” non è solo un modo di dire: tutto e solo il latte prodotto dalle nostre mucche è impiegato per il nostro Parmigiano Reggiano DOP e i nostri formaggi. La cura dedicata ai foraggi è da sempre essenziale, così come il rispetto per la tradizione e per il benessere animale, elementi che rendono unici i nostri prodotti.
L'alimentazione delle mucche proviene per il 90% dai nostri campi coltivati nel rispetto del disciplinare e per il restante da fondi che seguono la nostra filosofia biologica. I nostri fondi sono coltivati in rotazione proprio come si faceva un tempo: nei periodi stagionali più idonei.


L'allevamento Biologico
L'allevamento bovino dell'Azienda Agricola Iris è certificato biologico dal 2005, e costantemente seguito dal Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici (CCPB).
L’allevamento, nutrito e cresciuto con foraggi e vegetali da agricoltura biologica coltivati nel fondo agricolo dell’azienda, è costituito da razze della biodiversità - la Bianca Val Padana e la Bardigiana - allevate insieme alle razze Bruna e Frisona.
Nel 2002 abbiamo costruito la nuova stalla con gli animali liberi.
La nostra terra
"Fare un viaggio alle radici del tempo e portarsi via una bella cartolina di cose buone e belle."
Il nostro territorio è unico.
Salendo per i tornanti che da Lesignano de’ Bagni portano alla frazione di Rivalta ci si immerge progressivamente in un paesaggio agricolo nel quale il tempo sembra essersi fermato.
Chi arriva qui sarà sorpreso dalla straordinaria capacità di agricoltori, allevatori, casari, norcini e altri personaggi locali, di coniugare le antiche modalità produttive con la biodiversità al fine di salvaguardare e custodire quel patrimonio di civiltà e cultura che caratterizza questo luogo.
Le biodiversità agricole e naturali che, nei secoli, hanno caratterizzato questo territorio sono state riscoperte e conservate grazie alle storie, leggende e tradizioni custodite da alcuni agricoltori e allevatori locali.
La nostra Azienda Agricola biologica nasce e continua la propria attività ogni giorno circondata dalla natura che, unita al silenzio, ferma il tempo. Colpisce l'ordine e la cura con la quale ogni appezzamento, anche il più scosceso, viene recuperato all'attività agricola. In questo contesto risaltano per la loro suggestione le formazioni calanchive tipiche della zona, e l'altrettanto tipico fenomeno dei Barboj o salse.


La Veggia
“Il gioco delle carte nella stalla.
D’inverno al caldo degli animali, alla luce tremula di una lucerna a petrolio, in un’atmosfera agreste e cordiale, si facevano “le vegge”, occupando il tempo in modo diversi e molto spesso giocando a carte”
(da Tradizioni Parmigiane)
Nel 2015 abbiamo inaugurato “La Veggia da Iris”, un locale di degustazione, dove organizziamo incontri, giornate o serate all’insegna del gusto, dove poter accogliere tutti a pranzo o a cena, raccontare il caseificio, la nostra famiglia, fare due chiacchiere con i casari e assaggiare, perché no, tutti i prodotti dell’azienda.
Calda e accogliente, racconta la storia della nostra Azienda, custodisce i segreti del passato e l'innovazione del futuro.
Affacciata sulle nostre colline fa respirare la brezza che viene dalle montagne e nelle sere d'estate il prato accoglie i nostri ospiti per guardare le stelle.
Organizziamo eventi privati, pranzi o cene degustazione su prenotazione.
Per info contattaci via email info@agricolairis.it o al numero +39 366 7690262.
Gli appuntamenti in Veggia si svolgono in primavera, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui social @irisaziendaagricola per restare sempre aggiornato!
Parlano di noi






