Crostata di ricotta fresca BIO

INGREDIENTI
Zucchero a velo 140 g
Farina 00 350 g
Tuorli 2
Burro IRIS BIO freddo di frigo 220 g
Scorza di limone 1
PER IL RIPIENO
Ricotta fresca BIO 500 g
Zucchero 175 g
Tuorli 2
Scorza d'arancia 1
Cannella in polvere 1 pizzico
Gocce di cioccolato fondente 40 g
Durata: 30 min
Livello: Medio
Dosi: 8 persone
STEP 1: OCCUPIAMOCI DELLA RICOTTA
Per preparare la crostata di ricotta cominciate da quest’ultima e lasciatela scolare in un colino per circa un paio d'ore o in base a quanto è ricca di siero.
STEP 2: PREPARARE LA FROLLA
Procedete poi con la pasta frolla: versate la farina in un mixer insieme al burro freddo tagliato a pezzettini e azionate le lame per qualche istante. Versate il composto sabbioso sul piano da lavoro e aggiungete lo zucchero a velo, nel mezzo formate una fontana con le mani e versateci i tuorli.
Grattugiate la scorza di limone e impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che potrete avvolgere nella pellicola trasparente lasciando riposare in frigorifero per almeno una mezzora.
STEP 3: PREPARARE LA CREMA DI RICOTTA
Intanto occupatevi della crema. In un mixer versate i tuorli insieme allo zucchero e grattugiate la scorza d’arancia, poi aggiungete la cannella in polvere. Per ultima aggiungete anche la ricotta e frullate fino ad ottenere un crema liscia; tenete da parte.
STEP 4: ECCO PRONTA LA NOSTRA CROSTATA
Riprendete la frolla e toglietela dalla pellicola, battetela con il matterello per ammorbidirla un po’, dopodiché dividetela in due parti, che dovranno essere una il doppio dell’altra, e cominciate a tirare il panetto più grande tra due fogli di carta forno. Ottenete così un disco di circa 3-4 mm e sistematelo in una tortiera per crostate da 23 cm già imburrata e infarinata.
Con le dita sistematela accuratamente affinché la pasta combaci per bene alla teglia. Se dovesse rompersi in alcuni punti, non preoccupatevi, sarà sufficiente rattopparli con dei pezzetti di pasta. Pareggiate i bordi in superficie passandoci su il matterello e poi bucherellate la base con una forchetta. Nel mezzo versateci la crema di ricotta e livellatela accuratamente con una spatola.
Poi cospargete la superficie con le gocce di cioccolato e infine tirate il secondo panetto di frolla per ottenere un disco col quale andrete a rivestire la superficie. Livellate la crostata passandoci il matterello così da eliminare la frolla in eccesso (che potrete congelare per poi usare in un'altra occasione magari per realizzare dei biscotti!) e facendo fuoriuscire l’aria. Per finire forate la superficie con una lama, più utile della forchetta in questo caso, e cuocete in forno preriscaldato, in modalità statica a 175° per 70 minuti: abbiate cura di riporre la teglia su una leccarda e di cuocerla sul ripiano più basso.
A metà cottura, ripassate nuovamente la lama all'interno dei fori che avevate creato in superficie e proseguite poi la cottura. Una volta cotta, estraete la vostra crostata di ricotta e lasciatela raffreddare completamente prima di gustarla!